
Sono Psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana con n.5202 e abilitata all’esercizio della professione di Psicologa e Psicoterapeuta ad indirizzo Gestalt analitico individuale e di gruppo.
Attualmente esercito la professione presso il mio studio privato a Pisa da 14 anni.
Da qualche anno ho inziato ad accogliere tirocinanti e colleghi in supervisione, attività fondamentale, pari alla formazione continua, per mantenere viva la passione, l’interesse per lo studio della professione e la consapevolezza dell’etica nella relazione terapeutica e della complessità ed unicità di ogni individuo.
Lavoro nello studio multiprofessionale in via Manzoni 10 a Pisa e Online attraverso varie piattaforme, qualora la distanza o particolari condizioni non consentono gli incontri in presenza.
LA FORMAZIONE ISTITUZIONALE
- Nel 2021 Ho partecipato alla formazione per la ricerca e l’attivazione di servizi intra ed extra istituzionali in collaborazione con l’Associazione Nazionale Sentire le Voci e con l’Università degli Studi di Padova
- Dal 2020 al 2022 sono stata socia in qualità di ricercatrice presso l’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA), associazione che fa parte di IAAP ( International Association for Analytical Psychology), ove ho per un certo tempo, conseguito la mia formazione continua attraverso seminari, supervisioni ed analisi personale
- Nel 2012 ho conseguito il diploma post laurea in specializzazione in Psicoterapia Gestalt Analitica individuale e di gruppo portando in tesi casi clinici aventi come relatore il Prof. Stefano Carta, presso la Scuola di Psicoterapia Centro Studi Psicosomatica, con sede a Roma.
- Nel 2006 ho ottenuto la laurea magistrale in Psicologia clinica-dinamica con una tesi bibliografica dal titolo: “Consapevolezza nella salute, nella malattia e nel processo di guarigione” avente come realtore Prof. Ivano Spano presso la facoltà di Psicologia dell’Universitaà degli studi di Padova
- Nel 2004 ho ottenuto la laurea in Scienze psicologiche della personalità con una tesi sperimentale dal titolo: “L’attività lavorativa come modalità di trasformazione di soggetti definiti tossicodipendenti” avente come relatore Prof. Giampiero Turchi presso la facoltà di Psicologia dell’Università degli studi di Padova
LA FORMAZIONE CONTINUA
Nel corso degli anni la mia formazione continua in psicologia clinica si è focalizzata sulla terapia Bioenergetica di Lowen e nel campo della psicosomatica, toccando le vareie aree cliniche ove i sintomi di natura psicosomatica sono piu’ evidenti, conseguendo attestati in psiconcologia.
Ho approfondito la psicologia analitica attraverso supervisioni, intervisioni e numerosi seminari e convegni.
Ho approfondito attraverso webinar, convegni e letture la teoria dell’attaccamento e il ruolo delle memorie traumatiche sull’elaborazione del lutto e dei traumi relazionali, al fine di sostenere il lavoro terapeutico con le memorie traumatiche.
Il filone che costituisce studio e ricerca costante dai primi anni dell’università fino al presente è quello della psicosomatica, ove vede l’intrecciarsi delle neuroscienze con la fisica quantistica.
LE TECNICHE
Nella pratica clinica, nella relazione che si instaura durante il percorso analitico, l’approccio principale che utilizzo è quello che segue le teorie e le ricerche della psicodinamica che individua e lavora sulle dinamiche profonde. Tra le tecniche, utilizzo l’analisi dei sogni, esercizi posturali e di respirazione propri della Bioenergetica e, come conseguenza dello studio (partendo già dalla tesi di laurea) della relazione tra neuroscienze e fisica quantistica e dalla formazione in psiconcologia, varie tecniche di meditazione per favorire il rilassamento e per facilitare l’elaborazione di vissuti ed emozioni disturbanti.