TUTTA UN’ALTRA STORIA. ATTI DEL CONVEGNO

TUTTA UN’ALTRA STORIA. ATTI DEL CONVEGNO

http://tuttaunaltrastoria.info/atti?fbclid=IwAR0UJMd3ryDZDVM6c11Knq8HdICw3l0P-7Ec-K_RYpiJWzWTCazcd70-5A0

Scienze sociali e gestione pandemica: un invito al dibattito

Traduzioni: Français – English – Castellano

A SEGUITO DELL’INVITO AL DIBATTITO RIPORTATO QUI SOTTO, ED ALLA RACCOLTA DI ADESIONI CHE NE E’ SEGUITA, AD APRILE 2022 ABBIAMO ORGANIZZATO UN CONVEGNO A NAPOLI: TUTTI GLI INTERVENTI SI TROVANO QUI

 

Siamo un gruppo di scienziate/i sociali, appartenenti a diverse discipline, indipendenti o variamente inquadrati nelle università italiane o estere. Ciascuno di noi è quindi professionalmente abituato ai tempi lunghi della ricerca, alla verifica dei dati e delle fonti, alla responsabilità autoriale, al rigore argomentativo e al confronto con i colleghi. Siamo abituati anche a riconoscere i limiti, gli errori, le storture e la piattezza di narrazioni basate sull’uso opportunistico dei dati, sulla riduzione della complessità e su contrapposizioni manichee – che si tratti della versione mainstream o di narrazioni complottiste.

 

Proprio per la valenza critica e anti-egemonica delle nostre discipline, riteniamo che oggi chi le pratichi non possa eludere quantomeno una discussione aperta e franca sulle politiche autoritarie, discriminatorie e arbitrarie con cui il governo italiano, e non solo, sta affrontando la diffusione del Covid-19. Siamo coscienti del fatto che gran parte dei nostri colleghi e colleghe, implicitamente o esplicitamente, non abbiano considerato un problema il fatto che il governo abbia puntato esclusivamente sulla campagna vaccinale come via di uscita dalla pandemia. I vaccini anti-Covid sono utili per diminuire l’incidenza di morte e forme gravi di malattia per le persone anziane e/o con maggiori rischi; ma gran parte delle scelte politiche adottate in questi due anni hanno ignorato gli effetti sociali, politici e culturali delle misure prese in nome della salute pubblica.

L’intreccio fra pandemia e gestione della pandemia sta erodendo in profondità il mondo intorno a noi, irrigidendo la struttura delle soggettività che lo abitano e lacerando la trama relazionale fra umani, così come fra umani e non-umani, nonché i rapporti di fiducia e riconoscimento reciproco che chiamiamo “società”. Questa disgregazione avviene proprio quando l’enormità del collasso climatico richiederebbe all’umanità intera di mettere da parte divergenze, conflitti e interessi specifici, nel tentativo di evitare insieme una catastrofe ecologica. Non esprimerci a riguardo significherebbe colludere con la distruzione in corso.

Il discorso mediatico e la pianificazione degli interventi di contenimento della pandemia si sono basati esclusivamente sulle raccomandazioni di un gruppo esiguo e selezionato di specialisti in scienze mediche e biologiche, nonostante sia ovvio che tali disposizioni avrebbero dovuto essere adottate solo dopo un’attenta analisi della loro ricaduta sul tessuto sociale. Il peso soverchiante dato alle scienze biologiche, rappresentate sempre come detentrici di “verità” indiscutibili, ha ridotto il dibattito sulle decisioni politiche a un conflitto immaginario tra settori “pro-scienza” e “anti-scienza”. Un’intera branca della nostra disciplina, l’antropologia medica, sin dagli anni Sessanta studia la costruzione sociale della scienza medica, le definizioni di malattia e salute, gli effetti patogenici e patoplastici delle culture, mostrando con etnografie dettagliate quanto la medicina sia un campo di dibattito e scontro tra visioni culturali e politiche divergenti, spesso sottoposte a forti pressioni commerciali e abituate a legittimare le proprie contrapposte razionalità attraverso l’uso dei dati.

È proprio la consapevolezza dell’origine e destinazione umana dei fatti culturali, come la chiamò Ernesto de Martino, ad imporre che ogni scoperta e avanzamento scientifico, quale lo sviluppo in tempi rapidissimi dei vaccini per il Covid-19, sia sottoposto al vaglio della collettività attraverso la promozione di un dibattito sociale allargato al di là della ristretta cerchia dei tecnici. La politica e il dibattito pubblico sono determinanti strutturali della salute; le politiche sanitarie e la gestione della salute pubblica devono essere costantemente sottoposte ad una critica sociale che reclami il diritto all’interazione tra medici e pazienti, il diritto ad autodeterminare corpi, salute e terapie – come ci ha insegnato la critica culturale femminista – nonché il diritto ad attribuire ai decisori politici la responsabilità delle loro scelte.

 2022 ABBIAMO ORGANIZZATO UN CONVEGNO A NAPOLI: TUTTI GLI INTERVENTI SI TROVANO QUI

Sabato 23 Aprile 2022

INTRODUZIONE

 

  • Comitato contro la gestione autoritaria della pandemia – presentazione (PDF)
  • Osvaldo Costantini – apertura (PDFaudio, 22’23”)
  • Stefania Consigliere – introduzione (PDFaudio, 30’50”)

SESSIONE 1 – Il silenzio del sapere critico

  • Stefano Boni – introduzione (PDFaudio, 02’33”)
  • Linda Armano- Omertà e ignoranza accademica (PDFaudio, 14’12”)
  • Mattia Galeotti – La verità come posta in gioco (PDFaudio, 16’38”)
  • Giampietro Gobo – Delegittimazione delle competenza e declino della fiducia negli scienziati dopo il Covid-19 (PDFdiapositiveaudio, 14’16”)
  • Matteo Polettini – Microbi: il potenziale politico della scienza (PDFpoesia algoritmicaaudio, 15’33”)

SESSIONE 2 – Stati di eccezione: biopolitica, mobilità, sorveglianza (Parte 1)

  • Stefano Portelli – introduzione (PDFaudio, 10’41”)
  • Miguel Mellino – Oltre lo sguardo biomedico (PDFaudio, 22’01”) (articolo)
  • Asia Beatrice Cosma – Green pass, migrazioni e necropolitica (audio, 14’39”)
  • Raffaele Paura – Sulle morti in carcere durante il lockdown (PDFaudio, 6’35”)
  • Daniela Danna – Il modo di produzione informatico (PDFaudio, 19’45”)
  • Rinaldo Mattera – Nuovi strumenti digitali di controllo (PDFaudio, 16’25”)
  • Donatella, Comitato contro la Gestione autoritaria della pandemia (PDFaudio, 4’42”)

SESSIONE 3 – Stati di eccezione: biopolitica, mobilità, sorveglianza (Parte 2)

  • Stefano Portelli – introduzione (PDFaudio, 4’20”)
  • Mario Cichero – Le restrizioni alla mobilità (PDFaudio, 13’15”)
  • Emilio Gardini – Contraddizioni della politica morale in pandemia (audio, 14’41”)
  • Paolo Capriati – Il corpo in guerra (PDFaudio, 11’44”)
  • Enea Delfino – Gestione pandemica e scuole di primo grado (PDFaudio, 14’09”)
  • Marcella, Comitato contro la gestione autoritaria della pandemia (PDFaudio, 09’04”)

Domenica 24 Aprile 2022

SESSIONE 4 – La mostrificazione del dissenso

  • Cecilia Vergnano – introduzione (PDFaudio, 3’22”)
  • Walter Baroni – La banda Bassetti: cosa hanno scritto i virologi (PDFaudio, 13’15”)
  • Niccolò Bertuzzi, Elisa Lello – Melucci reloaded: le proteste contro la governance pandemica come profezie di nuove linee di conflitto (PDFaudio, 14’24”)
  • Ilaria Bracaglia – I due nemici (PDFaudio, 11’46”)
  • Ilaria Eloisa Lesmo – Dubbi e presenze nelle pratiche di immunizzazione di massa (PDF)
  • Gabriella Petti – La criminalizzazione dei sanitari novax (PDFaudio, 14’47”)
  • Ulderico Daniele – Rifiuto, esitazione, immunità, scetticismo vaccinale (PDFaudio, 15’57”)
  • Maddalena Gretel Cammelli – commenti (PDFaudio, 9’47”)

SESSIONE 5 – Mutuo aiuto e viaggi nell’ombra

  • Duccio Canestrini – introduzione (PDFaudio, 4’31”)
  • Metis Bombaci – Inedite alleanze in un territorio siciliano (PDFaudio, 13’21”)
  • Zaira Cestari, Pierluigi Dell’Aquila – Viaggio nella storia dell’ombra collettiva (PDFaudio, 19’47”)
  • Elisabetta Confaloni – Violenza e disumanizzazione, cura e vulnerabilità (audio, 14’01”)
  • Alessandra La Torre – Mutuo aiuto ibleo (audio, 9’17”)
  • Marinella Correggia – 2020-2021: I cammini degli altri e le saggezze che non dovremmo boicottare (PDFaudio, 12’35”) (link citati su India: 123456)

SESSIONE 6 – Come siamo arrivati fin qui? Militarizzazione, disciplinamento e plusvalore

  • Osvaldo Costantini – introduzione (PDFaudio, 1’47”)
  • Nicoletta Poidimani – Da Seveso al Covid: la militarizzazione della salute (PDFaudio, 20’32”)(testi citati: 123)
  • Nicola Casale – Dopo la pandemia, emergenza permanente (PDFaudio, 17’35”)
  • Carlo – Dalle parole alle cose: l’emergenza spettacolare e i suoi effetti reali (PDFaudio, 18’36”)
  • Umberto Antonazzi – Trasformazioni del capitalismo e pandemia (PDFaudio, 15’58”)
  • Roberto Taddeo – Dinamiche del capitalismo e emergenza permanente (PDFaudio, 19’17”)
  • Stefania Consigliere – commenti (PDFaudio, 4’22”)

SESSIONE 7 – Corpi, ambiente, salute e capitale

  • Nadia Breda – Maddalena Gretel Cammelli – introduzione (PDFaudio, 7’26”)
  • Laura Corradi – Una prospettiva ecofemminista sull’uscita dalla sindemia (PDFaudio, 16’13”)(articoli citati: 123)
  • Annalisa Garzonio – Conseguenze del Covid in gravidanza, parto, allattamento (PDFaudio, 17’53”)
  • Giulio Pignatore – Sindemia Covid nella catastrofe ecologica (PDFaudio, 17’04”)
  • Mauro Van Aken – La vita non è una bolla: immaginari ambientali tra sindemia e crisi climatica (PDFaudio, 19’35)
  • Maddalena Gretel Cammelli – conclusioni (PDFaudio, 7’26”)

Altri materiali:

  • Bernardo Severgnini – Overconsumo (video, 17’41”)
  • La Nave dei Folli – Sempre la stessa storia? Domande e riflessioni aperte a “Tutta un’altra storia” (PDF – podcast)
  • Testo completo dell’Invito al dibattito “Tutta un’altra storia” – 1 febbraio 2022 (web)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *